Catecumenato

Catecumenato

Aprile 15, 2020 Off Di Parrocchia SS. Anna e Gioacchino

Nella nostra parrocchia, già da qualche anno, è presente un servizio che probabilmente molti di voi non conoscono: l’accoglienza e la preparazione per il Catecumenato o l’Iniziazione Cristiana degli adulti. Molto semplicemente consiste in un itinerario, in un cammino personale e personalizzato, per l’accesso al Battesimo, in altre parole un percorso attraverso il quale una persona adulta chiede di diventare cristiano. 

È un itinerario molto antico e risale ai primi tempi del cristianesimo, subito dopo la morte e risurrezione di nostro Signore, quando si avvertì la necessità di trovare una “forma” di accesso alla fede per tutti coloro che avevano vissuto il Cristo “storico”, che erano stati testimoni dei suoi prodigi e che avevano accolto la Sua parola. Col disseminarsi della buona novella di Gesù Cristo questa necessità diventa sempre più forte: come si fa a diventare cristiani, a diventare di Cristo se non si conosce? Solo Colui che si conosce profondamente si può amare intimamente. 

Verso la fine del IV secolo, il Catecumenato subisce una battuta d’arresto, dovuta probabilmente al riconoscimento ufficiale della religione cristiana e all’estensione della prassi battesimale ai neonati. Solo nel 1979, dopo il Concilio Vaticano II, e con la pubblicazione del “Rito per l’Iniziazione Cristiana degli Adulti” la Chiesa, riscoprendo la tradizione testuale e simbolica delle origini, propone e invita tutti coloro che chiedono di diventare cristiani a seguire questo itinerario spirituale.

Dopo questo piccolo excursus storico, quello che più mi preme è raccontare gli occhi: gli occhi di tutti i miei fratelli e le mie sorelle che in questi anni sono diventati cristiani.

In ognuno di loro ho potuto scorgere desideri diversi, speranze nuove, sogni meravigliosi, fiducia, fede. Occhi ricolmi di meraviglia a ogni brano di Vangelo letto e commentato e per noi tante volte scontato.  

Mi hanno permesso di entrare nelle loro vite, far parte delle loro famiglie di origine. Scoprire culture, paesi e usanze nuove nei loro racconti colorati.  Ognuno di loro, con la propria storia personale alle spalle, mi ha riempita. Ricordo ogni lacrima, ogni sorriso, ogni difficoltà e ogni vittoria. Ognuno di loro diverso eppure così identico nei dubbi, nelle paure e nelle domande che sono state, sono e saranno anche le mie. Perché anch’io come loro e con ognuno di loro sono diventata una persona diversa. Una creatura nuova. Perché Lui fa nuove tutte le cose!

Anna

Catechisti e catecumeni riuniti intorno al vescovo di Albano, Marcello Semeraro, in un incontro di conoscenza e preparazione al battesimo.