
La catechesi per gli Adulti
Concludiamo questo ciclo sulla catechesi, con il catecumenato per gli adulti. Nella nostra Parrocchia è presente, da anni, anche questa realtà, importantissima per accompagnare in un percorso formativo gli adulti al Battesimo. Quello del catecumenato è un percorso di consapevolezza, di desiderio, in cui si prende una decisione ponderata.
La parola “catecumenato” deriva dalla parola greca, katēchúmenos e significa colui che viene istruito.
Il catecumenato ricopre quindi, nella chiesa cattolica, e quindi anche nella nostra Parrocchia, un ruolo fondamentale. Possiamo leggere nel “Catechismo della Chiesa cattolica”:
Dalle origini della Chiesa, il Battesimo degli adulti è la situazione più normale là dove l’annunzio del Vangelo è ancora recente. Il catecumenato (preparazione al Battesimo) occupa in tal caso un posto importante. In quanto iniziazione alla fede e alla vita cristiana, esso deve disporre ad accogliere il dono di Dio nel Battesimo, nella Confermazione e nell’Eucaristia.
Il catecumenato, o formazione dei catecumeni, ha lo scopo di permettere a questi ultimi, in risposta all’iniziativa divina e in unione con una comunità ecclesiale, di condurre a maturità la loro conversione e la loro fede. Si tratta di una formazione « alla vita cristiana » mediante la quale « i discepoli vengono in contatto con Cristo, loro Maestro. Perciò i catecumeni siano convenientemente iniziati al mistero della salvezza e alla pratica delle norme evangeliche, e mediante i riti sacri, da celebrare in tempi successivi, siano introdotti nella vita della fede, della liturgia e della carità del popolo di Dio »
Vi lascio infine, degli articoli che possono arricchire la vostra conoscenza sul catecumenato, già pubblicati sul nostro sito. Vi basterà cliccare sui link qui sotto.