La libertà a servizio della vita

La libertà a servizio della vita

Febbraio 10, 2021 Off Di Maria Sara Cetraro

Ogni prima domenica di febbraio la Chiesa celebra la Giornata Nazionale per la Vita, un’occasione per ricordarci l’importanza di rispettare, difendere, amare e servire ogni vita umana dal suo inizio fino al suo naturale compimento.
Quest’anno, il tema proposto dalla Conferenza Episcopale Italiana per la 43esima edizione è “Libertà e Vita”: un binomio inscindibile, “un’alleanza feconda e lieta, che Dio ha impresso nell’animo umano per consentirgli di essere davvero felice.”

Senza il dono della libertà l’umanità non sarebbe se stessa, né potrebbe dirsi autenticamente legata a Colui che l’ha creata; senza il dono della vita non avremmo la possibilità di lasciare una traccia di bellezza in questo mondo, di cambiare l’esistente, di migliorare la situazione in cui si nasce e cresce. […] Dire “sì” alla vita è il compimento di una libertà che può cambiare la storia. Ogni uomo merita di nascere e di esistere.

Leggi qui il testo integrale del messaggio dei Vescovi italiani.

L’impegno del Centro di Aiuto alla Vita nel nostro territorio

Da quarant’anni le volontarie e i volontari del CAV di Anzio e Nettuno incarnano questo “Sì”, portando avanti la preziosa missione di accogliere e custodire la vita fin dal suo concepimento.
Tante donne si rivolgono al Centro di Aiuto alla Vita perché vivono situazioni di disagio a causa di una gravidanza non prevista, sono sole o si trovano in ristrettezze economiche.
La risposta dei volontari ai molteplici bisogni di queste mamme è fatta di accoglienza, dialogo e amicizia: le forme di aiuto vanno dal supporto psicologico all’informazione sulle soluzioni alternative all’interruzione della gravidanza, dall’aiuto economico per visite specialistiche alla distribuzione di beni di prima necessità, fino alla messa in opera di programmi specifici come il Progetto Gemma, che garantisce assistenza alle gestanti dal 6° mese di gravidanza fino al 1° anno di età del bambino.

Negli anni passati, durante la Giornata per la Vita, i volontari del CAV offrivano alle comunità parrocchiali una primula, simbolo della vita nascente, chiedendo una piccola offerta per rispondere al bisogno delle molte famiglie assistite.
Quest’anno, purtroppo, non è stato possibile compiere questo gesto, ma gli operatori hanno voluto comunque essere presenti nelle parrocchie per testimoniare che, nonostante tutte difficoltà di questo periodo, il loro impegno continua.
Anche noi possiamo fare la nostra parte, donando alimenti per l’infanzia, pannolini e oggetti per bimbi fino ai due anni di età, come lettini, passeggini ecc. Ma soprattutto, possiamo parlare del CAV alle mamme in difficoltà che conosciamo.
La sede si trova ad Anzio, in Via Aldobrandini 2, ed è aperta ogni martedì e giovedì dalle 9 alle 11.

L’appello del Presidente del Movimento per la Vita, Marina Casini

La Giornata per la Vita rappresenta di certo un momento prezioso per celebrare il dono più grande che abbiamo ricevuto. Ma questa festa assume un senso solo se si traduce in un impegno quotidiano ad onorare e difendere con forza la dignità umana contro le subdole minacce di chi vorrebbe imporre una distruttiva cultura dello scarto.
Per questo, vi invitiamo ad ascoltare le parole di Marina Casini, Presidente del Movimento per la Vita Italiano, utili a comprendere perché il nostro impegno per difendere la vita non è solo necessario, ma urgente.

Per ritrovare speranza, bisogna avere il coraggio di dire la verità: la vita di ogni uomo è sacra.