La festa dell’Assunta

La festa dell’Assunta

Agosto 14, 2021 Off Di Anna & Filippo

Perché il giorno dell’Assunta lo chiamiamo anche Ferragosto?

Un po’ come è accaduto per tante altre ricorrenze religiose, anche Ferragosto prende il nome e la data da un’antica festività romana, infatti quella che per noi è la  festa più attesa di tutta l’estate, deriva dalla locuzione latina feriae Augusti, il riposo di Augusto.  

E’ la festività istituita dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. L’antico Ferragosto, oltre agli evidenti fini di auto-promozione politica dello stesso imperatore, aveva lo scopo di fornire un adeguato periodo di riposo, necessario dopo le grandi fatiche agricole profuse durante le settimane precedenti.

Tale ricorrenza fu assimilata dalla Chiesa solo attorno al VII secolo, quando si iniziò a celebrare l’Assunzione di Maria, festività che fu appunto fissata il 15 agosto.

Il dogma dell’Assunzione stabilisce che la Vergine Maria sia stata assunta, cioè accolta, in cielo sia con l’anima sia con il corpo. Fu papa Pio XII il 1° novembre del 1950, Anno Santo, a proclamare solennemente per la Chiesa cattolica come dogma di fede l’Assunzione della Vergine Maria al cielo con queste parole  nella Costituzione apostolica Munificentissimus Deus:  

“Pertanto, dopo avere innalzato ancora a Dio supplici istanze, e avere invocato la luce dello Spirito di Verità, a gloria di Dio onnipotente, che ha riversato in Maria vergine la sua speciale benevolenza a onore del suo Figlio, Re immortale dei secoli e vincitore del peccato e della morte, a maggior gloria della sua augusta Madre e a gioia ed esultanza di tutta la chiesa, per l’autorità di nostro Signore Gesù Cristo, dei santi apostoli Pietro e Paolo e Nostra, pronunziamo, dichiariamo e definiamo essere dogma da Dio rivelato che: l’immacolata Madre di Dio sempre vergine Maria, terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo...


D’altra parte, nella tradizione Ortodossa e in quella della Chiesa Apostolica Armena il 15 agosto si celebra la festa della Dormizione di Maria.

Perché allora questa differenza?

Guardando ai testi e all’iconografia della Chiesa ortodossa, Maria viene sempre rappresentata come “dormiente” (nel Vangelo si usa speso il verbo ‘dormire’ al posto di ‘morire’) alla presenza del figlio, Gesù, che tiene in braccio una bambina, rappresentazione della sua rinascita nel Regno dei Cieli.

https://www.interris.it/wp-content/uploads/2020/02/img800-la-dormizione-di-maria-e-il-risveglio-delle-anime-69446.jpg

La disputa teologica se Maria fosse morta è andata avanti per tanto, tanto tempo. Ci sono voluti quasi 2000 anni per una sorta di risposta. Fu Papa Giovanni Paolo II, infatti, che nell’udienza generale del 25 giugno 1997 fece una semplice considerazione: “Dal momento che Cristo è morto, sarebbe difficile sostenere il contrario per la madre”.

Nel testo di quella famosa udienza, ancora, si legge:  “La morte per il cristiano non interrompe la vita, ma è solo un momento in cui si passa ad una dimensione più piena”. L’esperienza della morte ha quindi arricchito la Vergine che è passata per la comune sorte degli uomini

Pur nella diversità delle tradizioni cristiane anche Maria dunque ha vissuto ila comune condizione di noi uomini, del resto come il Figlio ha fatto esperienza del dolore e della morte anche la madre ha percorso questo medesimo sentiero, consegnando a noi un nuovo e più profondo significato della festa dell’Assunzione di Maria.

E allora buon Ferragosto a tutti!!!