Festa della Dedicazione della nostra Cattedrale di Albano

Festa della Dedicazione della nostra Cattedrale di Albano

Settembre 23, 2021 Off Di Anna & Filippo

La prossima domenica 26 settembre, sarà celebrata la solennità della Dedicazione della Basilica di San Pancrazio ad Albano, la cattedrale della nostra diocesi di Albano. Vediamo, però, di fare un po’ di chiarezza.

Pochi forse sanno che dal settembre 1865 papa Pio IX, con il suo breve apostolico, concesse alla nostra Cattedrale di San Pancrazio il titolo di basilica minore.

“Qualche anno più tardi”, nella mattinata di domenica 21 settembre del 2008 papa Benedetto XVI recandosi ad Albano in visita pastorale, consacrò il nuovo altare maggiore, installato a seguito degli ultimi restauri completati proprio in quell’anno.

In ricordo di quella particolare visita, il vescovo Semeraro, con proprio decreto nel giugno 2015 stabilì che la solennità per la dedicazione della basilica fosse festeggiata l’ultima domenica di settembre di ogni anno, perché la più vicina alla data del 21. Tale solennità, infatti, prima del 2015 si festeggiava il 30 agosto.

Altare maggiore della Basilica – Cattedrale di S. Pancrazio ad Albano

Il termine di basilica letteralmente significa ‘casa del re’ già nella tradizione classica, per noi cristiani, in senso traslato, il Re è ovviamente il Signore. All’interno della Chiesa il termine spetta a quelle chiese che sono state insignite di questo titolo dalla Santa Sede o che lo hanno avuto per consuetudine immemorabile senza tener conto della tipologia architettonica tra cui vi è quella chiamata “a basilica”.

Le basiliche possono distinguersi in maggiori, papali e minori.

Le prime sono affidate a un cardinale presbitero con residenza stabile e hanno un altare papale e una porta santa e se ne contano solo quattro, tutte a Roma:

  • San Pietro in Vaticano,
  • San Giovanni in Laterano,
  • Santa Maria Maggiore,
  • San Paolo fuori le mura.

Le basiliche papali sono sei, alle quattro di Roma si aggiungono la Basilica di San Francesco e la Basilica di Santa Maria degli Angeli (della Porziuncola) ad Assisi.  Hanno il titolo di basilica papale, pur essendo basiliche minori e dispongono di un altare papale, ma non di una porta santa.

Infine, le cosiddette basiliche minori sono quelle che hanno avuto questo riconoscimento in quanto edifici cattolici di importanza rilevante. Solo nel Lazio se ne contano 29 e sono affidate a un delegato pontificio che può essere un vescovo o un cardinale.
A questo punto non ci resta che ricordare l’appuntamento per la solenne liturgia Eucaristica nella ricorrenza della Dedicazione della Basilica Cattedrale San Pancrazio, che si svolgerà alle ore 18.30 e sarà presieduta dal nostro nuovo Vescovo Mons. Vincenzo Viva. 

Vedi anche il post sul sito della diocesi: http://www.diocesidialbano.it/avvio-del-nuovo-anno-pastorale/  .